Sedazione cosciente con protossido di azoto nello studio odontoiatrico Autore: Dott.Wolfang Lüder
Libro: Sedazione cosciente con protossido di azoto nello studio odontoiatrico Autore: Dott.Wolfang Lüder Questo manuale si propone di fornire i fondamenti e illustrare i metodi di sedazione ai lettori interessati, ma soprattutto di presentare ai colleghi che la praticano le numerose possibilità d’uso e i vantaggi di questa tecnica facilitando loro l’adozione della sedazione cosciente con protossido di azoto. L'autore è il Dott.Lüder odontoiatra chirurgo implantologo, è dal 2010 relatore sulle tecniche di utilizzo del protossido di azoto in Germania e responsabile del sito blog IfzL (Institut für zahnärztliche Lachgassedierung) dedicato alla sedazione cosciente. Wolfgang Lüder è membro del Dental Sedation Teachers Group, del DGI, dell’Akademie Praxis und Wissenschaft, APW, e della Deutsche Gesellschaft für Zahn- Mund- und Kieferheilkunde, DGZMK Indice Capitolo 1 Introduzione 1.1 Perché usare il protossido di azoto in odontoiatria? 1.2 Procedimenti per ridurre lo stress nello studio odontoiatrico 1.2.1 Ipnosi 1.2.2 Agopuntura e digitopressione 1.2.3 Anestesia generale 1.2.4 Sedazione 1.3 Definizione di termini diversi 1.4 Gli stadi della sedazione 1.5 Storia del protossido di azoto in medicina 1.6 Informazioni generali 1.6.1 Produzione 1.6.2 L’uso del protossido di azoto 1.7 Diffusione e sicurezza 1.8 Requisiti personali, tecnici e spaziali 1.9 Concentrazione di gas e sicurezza sul posto di lavoro 1.9.1 Concentrazione di gas sul posto di lavoro 1.9.2 Comportamento per aumentare la sicurezza sul posto di lavoro – Metodo di misurazione 1.10 Apparecchi e attrezzatura 1.10.1 Apparecchi per il protossido di azoto 1.10.2 Componenti e accessori di un apparecchio per il protossido di azoto Capitolo 2 Teoria della sedazione cosciente con protossido di azoto 2.1 Selezione dei pazienti 2.2 Controindicazioni e interazioni 2.3 Farmacologia e modalità d’azione del protossido di azoto 2.3.1 Farmacologia 2.3.2 Modalità d’azione 2.4 Effetti collaterali 2.4.1 Effetti sui diversi sistemi organici 2.4.2 Effetto teratogeno Capitolo 3 Campi di applicazione della sedazione cosciente con protossido di azoto Capitolo 4 Informazione del paziente Capitolo 5 Documentazione Capitolo 6 Esecuzione pratica di una sedazione cosciente con protossido d’azoto 6.1 Preparazione, induzione 6.2 Titolazione 6.3 Posizionamento del paziente 6.4 Dosaggio corretto 6.5 Recupero dalla sedazione 6.6 Paura e guida del comportamento Capitolo 7 Sedazione con protossido di azoto in pedodonzia 7.1 Il trattamento odontoiatrico in età pediatrica: una sfida particolare 7.2 Particolarità nell’impiego del protossido di azoto in età pediatrica 7.3 Guida al comportamento 7.3.1 Teorie della psicologia dello sviluppo 7.3.2 Tecniche ulteriori nella guida comunicativa al comportamento 7.4 Indicazione e piano terapeutico 7.4.1 Bambini da 3 a 6 anni 7.4.2 Bambini da 7 a 12 anni 7.5 Applicazione step by step Capitolo 8 Fondamenti legali Allegato A Moduli, questionari informativi Documento 1 Documento 2 Documento 3 B Bibliografia C Indice analitico
Breve disamina sulle caratteristiche principali di un fresatore CAD-CAM
Principi di funzionamento delle macchine utensili Dr. Fabio Soggia
Principi di funzionamento delle macchine utensili Breve disamina sulle caratteristiche principali di un fresatore CAD-CAM Introduzione La prima idea di macchina comandata da un programma di lavoro precompilato e il conseguente prototipo iniziale è storia recente risalendo agli anni attorno al 1950, ma in questo breve periodo di tempo si è assistito auna rapida e intensa evoluzione che ha interessato e coinvolto tutti i settori della produzione industriale, fino a toccare il settore dentale, prima con i servizi offerti da grossi centri di produzione, arrivando poi anche a creare un’offerta di prodotti adottabili direttamente dai laboratori odontotecnici. Una così repentina disponibilità e diffusione di prodotti e servizi non è però stata accompagnata da una necessaria informazione e formazione allo scopo di preparare gli utenti finali di questa rivoluzione che hanno accolto il cambiamento alcuni con diffidenza e scetticismo, non sapendo cogliere i vantaggi che questa tecnologia offriva, altri con slancio e determinazione, diventando i pionieri di un nuovo corso, con tutti i vantaggi e gli svantaggi dell’essere i precursori del cambiamento.